La Comunità Madonna della Tenda è aperta all’accoglienza delle persone con disabilità intellettiva, in regime semiresidenziale, dal lunedì al venerdì.
Nasce così il progetto: Le Chiavi di Casa
Il progetto include un gruppo eterogeneo, per età e patologia, di persone con disabilità, sostenuto dai genitori e affiancati da educatori, psicologi, operatori e volontari.
La giornata inizia sempre con una fase di accoglienza da parte degli operatori e con l’obiettivo di svolgere attività ricreative ed educative cercando di prevenire e gestire eventuali situazioni problematiche.
- 8:00 – Trasporto da casa
- 9:30 – Arrivo in Comunità.
- 9:40 – Conversazione iniziale per:
- facilitare l’orientamento spazio temporale;
- condivisione attività del giorno.
- 9:55 – Pausa con spuntino.
- 10:10 – Suddivisione in gruppi per laboratori interni o esterni


- 12:30:
- gruppo 1: riordino dei locali;
- gruppo 2: apparecchiare i tavoli da pranzo;
- gruppo 3: pratiche ludiche.
- 13:30 – Pranzo comunitario.
- 14:30 – Tempo libero.
- 15:00 – Trasporto a casa.
Dopo aver svolto le attività specifiche previste dal programma, si accede alla sala da pranzo comunitaria, occasione importante per sviluppare autonomia e socializzazione.
Non manca il tempo della ricreazione in cui il gruppo può perlustrare gli spazi adiacenti o dedicarsi ad un passatempo.
Ogni momento della giornata è scandito dalla cura dell’ambiente, per imparare a tenere in ordine e pulito lo spazio dove si lavora.
È importante sapere che nel settore semiresidenziale è sempre presente una equipe composta da diversi professionisti che operano in reciproca sinergia e che indirizzano le attività quotidiane in vari settori:

Gita a Roma
- attività artistiche;
- culinarie;
- orto e giardinaggio;
- palestra;
- piscina;
- teatro;
- interventi assistiti con gli animali.

Laboratorio in cucina

Creazioni con la ceramica

Per il benessere dei fruitori al fine di intrattenere il gruppo e allo stesso tempo migliorare le loro abilità è importante organizzare:
- eventi;
- gite;
- momenti di incontro con parenti e amici;
- visite guidate;
- e molto altro.
Tutte queste attività mirano e favoriscono il benessere psicofisico di ogni individuo del gruppo Le Chiavi di Casa e facilitano il lavoro di squadra di operatori e volontari.